i sindacati italiani e le associazioni datoriali rappresentano ancora lavoratori e imprese?
per la nostra stampa un pericoloso estremista
Roma chiama Milano
luci ed ombre di una manovra in tempo di crisi
Durante la manifestazione organizzata da Andrea Bova e i comitati civici contro la ZTL allargata a Roma sabato 21 ottobre 2023
con il referendum dalla Capitale può partire la spallata al dirigismo
L’aggressione terrorista brutale di Hamas ad Israele va solo condannata, una ferocia che non consente alcuna possibile giustificazione. Un’azione tuttavia niente affatto imprevedibile, nonostante abbia colto di sorpresa il Mossad, uno dei più preparati apparati di intelligence del mondo, perché i problemi di quella martoriata area del Medio Oriente sul mar mediterraneo non sono mai stati risolti. Ora che l’ebollizione ha visto il suo culmine più atroce si rischia di ricacciare indietro la storia. Ci sono stati come l’Iran e non solo che tifano contro una pacificazione, contro il progresso politico, economico e sociale di gran parte del mondo arabo. Questa non è più una guerra tra Gaza e Tel Aviv, questa ha tutti i contorni di una progressione allucinante verso una guerra globale tra una parte del mondo e l’altra. E questo deve preoccupare tutti, indistintamente, tenendo bene a mente che la parte del mondo che ha attaccato Israele sta attaccando anche noi altri. Di fronte alle immagini del brutale attacco, oltre alla naturale solidarietà ad Israele che ha tutto il diritto di difendersi, il pensiero struggente per le famiglie dei caduti e a quelle che si sono viste rapire i propri cari, la nostra solidarietà va anche alle famiglie dei palestinesi innocenti che – come quelle israeliane – oggi subiranno le conseguenze del terorrismo di Hamas e di chi ha dietro. Hamas, ben lungi dal rappresentare gli interessi del popolo palestinese, ha assunto la leadership del terrorismo islamista internazionale e come l’Isis ha l’obiettivo di destabilizzare il medio oriente ed impedire il già complicatissimo processo di pace, il che equivale ad andare in rotta di collisione anche col mondo arabo nel suo complesso. Le classi dirigenti degli Stati occidentali hanno il dovere di muoversi unite contro chi soffia sul fuoco e attivare da subito tutti i canali diplomatici […]
Con noi Andrea Bova, animatore della manifestazione
Con noi il presidente di Confedilizia Avv. Giorgio Spaziani Testa Procede la campagna di Liberisti Italiani per il referendum contro la ZTL allargata a tutta Roma. Una battaglia che non riguarda solo la libertà di circolazione dei romani ma che ha una valenza nazionale per dare una spallata agli eco-estremismi decisi a Bruxelles. Ma non è in gioco solo la libertà di circolare nelle città italiane, a rischio c’è anche la proprietà privata immobiliare, ne abbiamo parlato mercoledì 11 ottobre alle 14 a L’Ora d’aria con il presiedente di Confedilizia l’Avv. Giorgio Spaziani Testa. P.S. è andata bene: l’esecrato provvedimento non è stato approvato!
Con noi Andrea Mancia direttore de L’Opinione Mercoledì 4 ottobre alle 14.00 in diretta a L’Ora d’Aria parliamo di quel che sta avvenendo negli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali del 2024.Lo facciamo con Andrea Mancia, direttore de L’Opinione, da sempre acuto analista della situazione sociopolitica americana.
Il governo fa lo spot al posto fisso statale mentre il fisco massacra le partite IVA
In diretta con noi l’Europarlamentare della Lega Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia
Liberisti Italiani innescano il dibattito dalle pagine di Libero I provvedimenti figli del fanatismo green colpiscono duramente la vita dei cittadini e Andrea Bernaudo spiega su Libero del 2 settembre il punto di vista di Liberisti Italiani. Nessuno mette in discussione che ci siano cambiamenti di temperatura e climatici, ci sono sempre stati e sono fenomeni naturali. Quel che noi altri mettiamo in discussione è che la causa di questi cambiamenti sia attribuibile all’attività umana… leggi tutto l’articolo in .pdf
la battaglia per le libertà contro le follie ideologiche “green” parte dalla Capitale
il parlamento europeo si spacca ma approva la legge
riparte la demagogia populista, fatta da chi di lavoro capisce poco o nulla
ma la rapina fiscale e contributiva continua inesorabile
l’inesistenza di una casa politica liberale, liberista e libertaria nel parlamento europeo è la ragione del declino dell’Unione Europea
Con la scomparsa di Berlusconi, nel bene o nel male finisce un’epoca. Il fondatore se n’è andato per sempre e con lui il centrodestra per come è stato finora. Ci sarà una lunga fase di transizione fino alle elezioni europee del prossimo anno che saranno il banco di prova per Forza Italia ma anche per quel che resta del centro del centro destra. Si aprono nuovi scenari e cambia il quadro politico italiano. Ne abbiamo parlayo mercoledì 21 a L’Ora d’Aria.
Obblighi e divieti contro la proprietà privata, il mercato e la libertà!
Nomine politiche, enti pubblici e società partecipate: continua ad allargarsi il buco nero dello statalismo
compra l’auto elettrica o non avrai più libertà di circolare!
Mercoledì 3 Maggio abbiamo acceso il nostro faro sull’eccessiva euforia – da parte del Governo – sui dati del PIL italiano del primo trimestre. Vale la pena analizzare il tema con una lente meno incline alla propaganda.
Mercoledì 26 Aprile nella nostra diretta abbiamo discusso di PNRR, economia e fisco con Costantino de Blasi di “liberi, oltre le illusioni”. Un confronto aperto sulle libertà economiche compresse dal dirigismo della Unione Europea.
Mercoledì 19 speciale in vista delle elezioni amministrative di Maggio.A parlare sono i candidati iscritti a Liberisti Italiani e dirigenti del Movimento.
con noi il direttore dell’Opinione Andrea Mancia
con l’avv. Spaziani Testa presidente di Confedilizia
in Italia servono meno tasse e meno contributi
A L’ora d’aria in diretta mercoledì 22 marzo alle 14.00 abbiamo spigato perché non possiamo augurare buon lavoro alla neo segretaria del PD Elly Schlein. È stata anche l’occasione per fare il punto politico generale.
con Ugo Rosenberg -autore del libro “Sex Work”- Ospite d’eccezione: On. Simonetta Matone
Il governo Meloni sarà valutato anche, anzi soprattutto, da come e quanto riuscirà a diminuire la pressione fiscale su cittadini e imprese.
Mercoledì 1 marzo abbiamo detto la nostra sulle follie che hanno condotto l’Unione Europea a bandire le auto a combustione a partire dal 2035
Mercoledì 22 febbraio, eccezionalmente alle ore 14.15, nella nostra diretta abbiamo incontrato Marcello Mazzilli, un cittadino che si è trovato a fare i conti con la burocrazia per installare a casa sua un impianto fotovoltaico. Un altro caso di burocrazia folle.
Mercoledì 15 febbraio abbiamo commentato in diretta l’esito del voto per le elezioni regionali di Lazio e Lombardia
A 4 giorni dal voto per le elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio molti cittadini delle regioni interessate probabilmente non si recheranno al voto.Intanto le forze politiche – come dei piromani fuori controllo – accendono il fuoco della polemica sul tema giustizia.Noi Liberisti Italiani, invece, abbiamo cercato di fare la nostra parte per inserire in agenda l’annoso tema della barbarie contenuta nell’ordinamento tributario, costituita dalla riscossione in pendenza di giudizio di primo grado e degli enormi sprechi di denaro dei contribuenti che si annidano proprio nelle regioni, nelle loro partecipate e negli enti pubblici dipendenti.Abbiamo fatto un accordo con la Lega e la nostra Alessandra Baldassari è impegnata su Roma e Provincia nella lista della Lega.Si è trattato anche del primo vero test per il governo Meloni.Di questo e di altro abbiamo parlato l’8 febbraio in diretta a L’ora d’aria.
incursione di Liberisti Italiani nei palazzi del potere e aumentano le iscrizioni degli studenti
Liberisti Italiani purtroppo non era sulla scheda elettorale per le elezioni regionali del Lazio e della Lombardia del 12/13 febbraio. Abbiamo siglato un accordo con la Lega…
DURANTE L’INCONTRO DEL 24 GENNAIO 2023, NELL’AMBITO DELLE AUDIZIONI DEI PARTITI PER LE GRANDI RIFORME ISTITUZIONALI
Donec sit amet velit at lorem semper finibus. Proin mauris dui, tempus at condimentum quis, bibendum a nunc. Curabitur commodo, nunc in euismod scelerisque, erat justo aliquet erat, sollicitudin pellentesque justo diam a sem. In commodo pellentesque semper.
Mercoledì 25 gennaio alle 14 ci sarà una diretta molto importante.Alle prossime elezioni Regionali il simbolo di Liberisti Italiani purtroppo non sarà presente. In Lombardia e nel Lazio voteremo Lega e sosterremo i candidati presidenti del centro-destra.
I primi 100 giorni del governo Meloni hanno mostrato il volto di una destra liberale o della destra sociale da cui la premier trae origine?In ogni caso all’Italia serve una destra liberale e liberista.
A 3 anni dalla nostra fondazione dobbiamo impegnarci insieme affinché il 2023 sia l’anno in cui celebrare il nostro primo congresso.
Guarda il video della seconda assemblea nazionale di Liberisti Italiani tenuta a Roma il 17 dicembre 2022.
Mercoledì 14 dicembre 2022 abbiamo detto la nostra sulla prima manovra finanziaria del governo Meloni.
Il dirigismo e l’istinto costruttivista hanno avuto la meglio in Italia e anche nelle istituzioni europee.
dal Comune alla Regione gli inutili carrozzoni che gestiscono soldi e potere producendo debiti
C’è un futuro più liberale per la Destra italiana?Ne parleremo con Lucio Malan, capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato.Questa volta la diretta sarà di giovedì, 24 novembre, alle ore 14.00.Tutti collegati!
I Liberisti Italiani si riuniscono a Roma per rilanciare l’azione politica e la difesa della Libertà dell’individuo dalle aggressioni dello stato e dalle vessazioni dei suoi burocrati.
Mercoledì alle 14 a “l’ora d’aria” faremo il punto politico con il direttore de L’Opinione Andrea Mancia.Tutti collegati! ssss
Ne parliamo con l’avv. Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia
Mercoledì 2 novembre alle 14.00 lanciamo la nostra seconda Assemblea Nazionale: a Roma sabato 17 dicembre dalle ore 15.00.
Mercoledì 26 ottobre alle 14 parliamo con i giovanissimi protagonisti del nostro comitato Jan Palach.
Il destra-centro ha ormai un nuovo leader Giorgia Meloni. Sarà solo un travaso di potere oppure ci saranno riforme strutturali e reali cambiamenti all’insegna della libertà?
Mercoledì 12 alle 14 nella nostra diretta settimanale torniamo sul presidenzialismo. Ne parliamo con i nostri esperti Giacomo Canale e Jan Savicki
Abbiamo letto Alessando De Nicola (Repubblica 1/10/2022) sul “futuro dei liberali” e gli interventi su Il Tempo del presidente di Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto e vogliamo rispondere. In Italia c’è un’opa ostile di Renzi e Calenda sull’area liberale. Il “terzo polo” gioca sull’ambiguità del “liberalsocialismo” per tenere il piede in due staffe: da una parte guardano al Pd e dall’altra vogliono usurpare l’area anti-statalista… Leggi tutto
Mercoledì 5 ottobre alle ore 14.00 abbiamo aperto il nostro osservatorio sul futuro governo Meloni.
Mercoledì 28 settembre abbiamo analizzato il voto dal nostro punto di vista.
Mercoledi 21 abbiamo approfondito la situazione in Unione Europea e la mancanza – al momento – di una linea condivisa capace di scongiurare il “caro energia” e la speculazione in corso, dovuta anche al conflitto in Ucraina, che ha fatto impennare il prezzo del gas.
Mercoledì 14 settembre alle ore 14.00 riparte “L’ora d’aria”! Sul tavolo ci sono diverse grane, soprattutto per i contribuenti italiani.
PER UN’ITALIA PIÙ LIBERALE, LIBERISTA E LIBERTARIA appello di Liberisti Italiani rivolto ai leader dei partiti che concorreranno alle elezioni politiche del 25 settembre
Mercoledì 20 luglio alle ore 14.00 accendiamo il nostro faro su questa crisi di governo.
Mercoledì 13 luglio a L’ora d’aria facciamo un punto politico a tutto campo con il Presidente Andrea Bernaudo in conversazione con il nostro Lorenzo Imbasciati.
Mercoledi 6 luglio a L’ora d’aria mettiamo sul banco degli imputati la burocrazia italiana.
Mercoledì 29 giugno alle ore 14.00 abbiamo avviato un dialogo costruttivo con “Nuova Costituente”. In Italia serve una svolta: puntare sui territori e sul liberismo è una delle strade da percorrere.
Mercoledì 22 giu 2022 abbiamo commentato l’incredibile mozione approvata a maggioranza dall’Assemblea Capitolina di Roma Capitale che prevede la possibilità di poter garantire la residenza a chi occupa abusivamente la casa, finanche di un privato cittadino.
Mercoledì 15 alle ore 14.00 commentiamo in diretta il boicottaggio del referendum da parte del sistema e i risultati delle elezioni amministrative, con un occhio particolare su Pistoia dove ci siamo presentati con un nostro Sindaco, Luca Sforzi, e la nostra lista di Liberisti Italiani
Mercoledì 8 giugno alle 14 in diretta a “L’ora d’aria” parliamo dell’election day di domenica 12 giugno!
La legge sulla CONCORRENZA? sembra proprio l’ennesima bufala. Approfondiamo il tema mercoledì 1 giugno alle ore 14 a L’Ora d’aria
Mercoledì 25 alle ore 14.00 iniziamo il conto alla rovescia per il nostro appuntamento di sabato 28 maggio a Milano!
18 Maggio 2022 Il 12 giugno oltre alle elezioni amministrative ci sono i referendum sulla giustizia. Come al solito regna il silenzio! Cerchiamo di spiegare i quesiti e perché noi Liberisti andremo a votare e invitiamo a votare SÌ!
Mercoledì 11 Maggio alle ore 14 abbiamo parlato della burocrazia italiana inutile ed autoreferenziale.
Mercoledì 4 Maggio alle 14 continuiamo a rilanciare la nostra azione. Prendono la parola i dirigenti, gli iscritti e gli amici toscani impegnati a presentare la nostra lista di Liberisti Italiani a Pistoia per sostenere il candidato a Sindaco di Liberisti Italiani Luca Sforzi.
Liberisti Italiani riuniti a Milano. Video completo
Liberisti Italiani presenta una sua lista e il suo candidato sindaco a Pistoia nelle elezioni amministrative del 12 giugno 2022. Clicca qui per tutti i curriculum e i certificati penali
Mercoledì 27 aprile a L’Ora d’Aria abbiamo parlato di noi, di quello che stiamo facendo e di quello che vogliamo fare. Abbiamo anche lanciato la nostra Assemblea del 28 maggio a Milano, con tutti i dettagli per partecipare attivamente ai lavori.
Mercoledì 13 aprile abbiamo ragionato sulle ripercussioni economiche del conflitto in Ucraina che, dopo il covid, rischia di far saltare in aria la nostra già precaria economia strozzata da tasse e burocrazia da moltissimi anni
Mercoledì 6 a L’ora d’aria abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con il giornalista Stefano Magni.
Merocoledi 30 marzo a “l’ora d’aria” abbiamo fatto il punto della situazione con un intellettuale libero e molto apprezzato nella nostra area il prof. Marco Bassani. Un approfondimento ad ampio raggio.
Mercoledì alle ore 14 a L’ora d’aria siamo ritornati sul buco nero della spesa pubblica improduttiva ed autoreferenziale. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle “Authority” perché L’Italia è, anche, il paese delle “Authority”, ma cosa fanno e soprattutto a chi e a cosa servono?
Mercoledì 16 marzo ore 14 a L’Ora d’Aria abbiamo parlato della nuova aggressione del Governo sulla proprietà privata immobiliare.
Mercoledì 9 marzo a L’ora d’aria abbiamo parlato di NOI! Come abbiamo organizzato il movimento sul territorio? Avremo un ruolo nelle prossime elezioni comunali? Ne abbiamo parlato con iscritti e dirigenti del movimento.
Mercoledì 2 marzo abbiamo fatto il punto con un ospite d’eccezione: Daniele Capezzone. C’è un bel po’ di carne al fuoco – sia sul fronte interno che internazionale – abbiamo cercato di analizzare la situazione anche insieme al nostro presidente Andrea Bernaudo.
Mercoledì 23 alle 14 abbiamo detto la nostra sulla direttiva Bolkestein e le decisioni del governo in materia di liberalizzazioni.
Mercoledì 16 febbraio alle ore 14.00 a L’ora d’aria abbiamo richiesto con forza al governo lo stop allo stato di emergenza e al green pass. L’Italia è lo stato che, nella gestione della pandemia ha primeggiato in Occidente, ma solo nel comprimere fino ad annientare la libertà con i lockdown più feroci.
MERCOLEDÌ 9 febbraio alle 14 a L’ora d’aria abbiamo affrontato il tema della negazione della libertà di fare politica in Italia.
Mercoledì 2 febbraio in diretta alle ore 14.00 a L’ora d’aria abbiamo parlato di Quirinale. Alla fine tanto rumore per nulla? I partiti forzano la “Costituzione più bella del mondo” pur di non arrivare al proprio big bang e ad elezioni anticipate.
Mercoledì 26 gennaio ore 14.00 abbiamo commentato le ultime notizie sull’elezione del Presidente della Repubblica. É stata anche l’occasione per proporre una riforma istituzionale ed elettorale.
Mercoledì 19 gennaio a L’ora aria in diretta col Prof. Carlo Lottieri abbiamo parlato di riforme istituzionali e abbiamo esaminato il modello svizzero. Le condizioni politiche, storiche e culturali dell’Italia possono consentire una riforma sul modello.
Mercoledì 12 gennaio a L’ora d’Aria è partita la campagna tesseramento di Liberisti Italiani con una sorpresa e con l’auspicio di andare verso il suo primo congresso nel 2022.
Liberisti Italiani conferma la propria posizione favorevole alla vaccinazione anti-covid su base libera e volontaria ed al contempo la sua ferma contrarietà al Green Pass ed a qualsiasi forma di obbligo vaccinale diretto o indiretto.
Giovedì 23 dicembre alle ore 11.00 edizione straordinaria de “L’ora d’aria”! 40 minuti molto intensi per parlare del futuro della libertà con il Prof. Massimo Cacciari
La proprietà immobiliare è di nuovo sotto attacco. Una duplice aggressione da un lato le follie green dell’ Unione Europea e dall’altra il Governo Draghi. Un attacco a tenaglia che rischia di polverizzare il diritto di disporre della propria casa e affossare il mercato immobiliare.
Puntata del 2 dicembre 2021
24 Novembre: a 30 giorni dall’insediamento della nuova amministrazione Roma resta sommersa dai rifiuti.
Mercoledì 17 novembre alle ore 14 a “L’ora d’aria” abbiamo parlato di riforma fiscale.
Manovra, fisco, burocrazia e libertà individuali. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati oggi alle ore 17.00 a Firenze, presso il Grand Hotel Adriatico, nel corso della riunione del Comitato toscano di Liberisti Italiani.
Il 9 dicembre a Firenze dibattito moderato da Elio Ferlaino, interviene Andrea Bernaudo
Mercoledì 10 novembre ore 14.00 puntata speciale de L’ora d’aria con Nicola Porro e Andrea Bernaudo
L’analisi e la linea di un tema di queste dimensioni – per arrivare ad una posizione di sintesi – necessita una discussione interna almeno alla Direzione di Liberisti Italiani. Per questi motivi mi assumo in toto la responsabilità di anticipare pubblicamente la posizione che proporrò alla Direzione e di farlo subito, vista l’assoluta urgenza, dovuta all’accelerazione del governo con l’introduzione del green pass obbligatorio anche per avere il diritto di andare a lavorare.
Riprende L’ora d’aria su Liberisti Italiani. Ogni voto dato a noi poco più che clandestini, pesa 1000 volte più di quello dato ai partiti che si sono spariti stampa e tv nazionale. Abbiamo avuto un attimo di sbandamento, ma ci avete scritto talmente in tanti che abbiamo deciso di ricominciare dai 1045 voti certificati di Roma e dai tanti amici sparsi in tutto il paese. Analisi del voto e qualche notizia per il futuro. Se voi ci state, andiamo avanti!
Mercoledì 14 luglio presso il Circolo sportivo Flaminia al grido di FUORI LA POLITICA DALLA GESTIONE DEI SERVIZI i Liberisti Italiani hanno aperto la campagna elettorale per il Comune di Roma.
Mercoledì 26 maggio a L’ora d’aria abbiamo comunicato novità importanti. In vista delle elezioni di Roma Capitale si allarga la coalizione liberale e liberista. Sono al lavoro “Partite Iva Unite” e “L’Italia che Vince”.
La nostra proposta per risolvere il problema dei rifiuti e azzerare la tassa è il tema della nostra puntata di mercoledì 21 luglio.
Mercoledì 7 luglio ci siamo occupati di cultura politica con Enrico Colombatto, autore del libro “Liberisti o Socialisti? Tertium non datur”. Noi siamo nati su questa base, politica e culturale. Abbiamo sempre ritenuto che i liberali dovessero stare con i liberisti di Friedman e Hayek e che i socialisti dovessero stare con i socialdemocratici e i Keynesiani e abbiamo sempre combattuto in nuce la confusione politica operata dai cosiddetti “liberal”. Una mistificazione culturale e politica che è servita a stabilire in Italia la supremazia socialista, statalista e redistributrice sulla politica economica e non solo con danni enormi sul nostro Pil e sulle nostre libertà.
Nella puntata di Mercoledì 30 giugno è stato con noi Ugo Rosenberg autore del libro “sex work”. Con lui abbiamo parlato del tema della prostituzione in Europa: di come i diversi paesi hanno regolato la questione della prostituzione. Qualche conclusione utile non solo per il decoro non solo della Capitale, ma anche delle altre città italiane.
Mercoledì 23 giugno alle 14.00 a L’Ora d’aria speciale giustizia. Liberisti Italiani aveva già annunciato il proprio sostegno alla campagna referendaria promossa dal Partito Radicale e dalla Lega. In studio con noi ci c’era Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale: una puntata da non perdere!
Puntata del 19 maggio.
Liberisti Italiani è l’alternativa all’ennesimo sacco di Roma. Le elezioni di Roma sono l’appuntamento più importante prima delle elezioni politiche nazionali. Il ruolo della stampa e della tv mainstream è già e sarà sempre più decisivo per stabilire il risultato finale ed il diritto di “conoscere per deliberare” dei romani.
Mercoledì a L’ora d’aria in collaborazione col canale YouTube di Franz Forti abbiamo cercato di tirare fuori i numeri sulla sanità italiana, dopo le dichiarazioni del Ministro Speranza. Oltre la propaganda e le visioni dogmatiche.
28 aprile 40a puntata di L’ora d’aria Mercoledì a L’ora d’aria abbiamo fatto il punto sulla gestione della pandemia. L’Italia è il paese che ha chiuso di più, che non ha saputo gestire la fase dopo il primo lockdown dello scorso anno e che ancora oggi ha un altissimo numero di morti rispetto alla popolazione. I governi non hanno utilizzato e non utilizzano le tecnologie per limitare il contagio ma il macete liberticida, la chiusura di intere filiere produttive.
21 aprile 39a puntata di L’ora d’aria Durante l’ultima puntata abbiamo cercato di fare chiarezza sulla differenza tra le “privatizzazioni” all’italiana e le vere liberalizzazioni. La differenza tra il capitalismo di relazione, frutto marcio dello statalismo ed il liberismo economico.
INCREDIBILE: IL MINISTRO SPERANZA VUOTA IL SACCO. ORA DIMISSIONI! Cosa ha risposto a Bruno Vespa il Ministro Speranza. Le intollerabili dichiarazioni di Speranza: chiediamo le sue dimissioni!
14 aprile 38a puntata di L’ora d’aria Insieme per rilanciare la nostra proposta in materia fiscale. In assenza di una grande riforma fiscale – che riduca la pressione sulle attività produttive e dimezzi parallelamente il costo del lavoro – la già fragile economia italiana non riuscirà a riprendersi dallo shock dei lockdown.
7 aprile 37a puntata di L’ora d’aria speciale campagna iscrizioni! In onda dirigenti e attivisti del nostro movimento e gli esponenti dei nuovi comitati! Una diretta di militanza per la Libertà e per la crescita di Liberisti Italiani!
31a puntata di L’ora d’aria speciale per le elezioni di Roma! In onda in diretta una parte dei nostri candidati all’Assemblea Capitolina. Gente del fare che vive del proprio lavoro e che vuole impegnarsi per amore di Roma e per la libertà
L’appello di Andrea Bernaudo su Libero del 7 febbraio 2021
Mercoledì 27 gennaio a L’ora d’aria abbiamo parlato di Turismo. Con noi ospite Antonello Colonna, che oltre ad essere un grandissimo chef, è un imprenditore di successo, conosciuto in tutto il mondo e fa parte a pieno titolo del mondo del FARE. Focus sul declino di Roma che, anziché esser sul podio, continua a perdere terreno rispetto ad altre Capitali e cercando di capire perché e come risalire la china.
Nel giorno in cui il TAR impone alla Raggi di dichiarare l’esito del referendum su ATAC, L’ora d’aria dedica la sua ventottesima puntata al tema delle liberalizzazioni. Lo facciamo riproponendo la proposta di Liberisti Italiani come unica via per de-statalizzare e rendere efficienti i servizi pubblici locali. Ospite in studio il Prof. Andrea Giuricin che sul tema del disastro ATAC ha fatto un importante approfondimento per l’Istituto Bruno Leoni.
Venerdì 15 gennaio nel primo giorno di aperture torna L’ora d’aria con uno speciale: due ore di maratona oratoria del mondo del FOOD in contemporanea con la manifestazione organizzata dagli esercenti #ioapro1501
Mercoledì 23 dicembre ore 14 nella ventisettesima puntata di L’ora d’aria continuiamo ad ascoltare i nostri candidati all’Assemblea Capitolina. Questa volta si alternano persone che a suo tempo parteciparono all’esperienza di Fare per fermare il declino e ci raccontano perché hanno deciso di scendere in campo nella lista di Liberisti Italiani per le elezioni di Roma. Interviene per un saluto anche il nostro presidente e candidato a Sindaco di Roma Andrea Bernaudo che fa a tutti a nome del Movimento gli auguri di Natale.
Mercoledì 16 dicembre nella ventiseiesima puntata di L’ora d’aria abbiamo aperto i microfoni ai nostri candidati all’Assemblea Capitolina per le elezioni di Roma. Professionisti, imprenditori, persone perbene che vivono e lavorano nella Capitale. Persone libere e competenti che hanno deciso di metterci la faccia e di impegnarsi, perché non sono più disposte a delegare.
Mercoledì 9 dicembre ore 14, venticinquesima puntata de L’ora d’aria! Numeri e dati su Roma Capitale, abbiamo mostrato il fallimento del “comune imprenditore”. L’analisi di Franz Forti, dei nostri dirigenti e del candidato Sindaco di Liberisti Italiani Andrea Bernaudo. Numeri oltre la propaganda del +stato!
Oggi 2 dicembre Andrea Bernaudo ha dato l’ultimo addio ad Arturo Diaconale a nome di Liberisti Italiani. Ci ha lasciato un grande giornalista, un grande liberale e un grande amico. L’intervento di Arturo Diaconale all’assemblea fondativa di Liberisti Italiani
Nella ventiquattresima puntata di L’ora d’aria mercoledì 2 dicembre abbiamo fatto il punto politico. Maggioranza e opposizione hanno appena votato insieme lo scostamento di bilancio per fare altro debito. All’indomani di questa bella “concordia nazionale”, evocata dal capo dello stato Mattarella, rispunta l’emendamento della sinistra alla legge di bilancio per introdurre una nuova patrimoniale. A parte meri rinvii del pagamento ancora non vediamo nei radar del governo alcuna riduzione delle tasse per le attività produttive e della spesa pubblica non necessaria. Serve una scossa liberista nel quadro politico.
Mercoledì 25 novembre nella ventitreesima puntata di L’ora d’aria abbiamo fatto sentire tutta la nostra indignazione rispetto a questa incredibile iniziativa della triplice sindacale. Non siamo noi a dividere l’Italia tra garantiti (statali e parastatali) e figli di un Dio minore (comparto privato). A soffiare sul fuoco sono stati i governi che si sono succeduti con le loro politiche redistributive – del reddito prodotto da altri, cioè da chi rischia – e tartassatrici. Con la complicità dei sindacati del regime statalista, sempre più debordanti, ma ormai screditati. Basta! Rialziamo la testa.
L’ora d’aria, la nostra diretta settimanale mercoledì 18 novembre alle ore 14, ventiduesima puntata. Fuori la politica dalle nomine, spazio al merito e alla trasparenza. Liberalizzazione degli incarichi pubblici e fine dei poltronifici statalisti. La proposta di Liberisti Italiani è semplice: vincolare ogni nomina pubblica ad un meccanismo di rigida selezione trasparente con bando pubblico aperto a tutti, sottraendo il potere alle segreterie dei partiti.
Mercoledì 11 alle ore 14 nella ventunesima puntata di L’ora d’aria – oltre a fare il punto politico sui principali temi in agenda – abbiamo fatto anche un focus sulla situazione di Roma Capitale e dei suoi assurdi lacci burocratici. Abbiamo dato la parola all’arch. Emanuela Bonfili, nostra candidata all’Assemblea Capitolina. protagonista insieme ad altri di un progetto di riqualificazione dell’area intorno alla stazione Tiburtina, divenuto sempre più un hub importante per la capitale. Un progetto, come altri, che seppur sostenuto da migliaia di firme e ben 4 comitati territoriali, non è stato preso in considerazione dall’amministrazione Raggi che lo ha respinto. Uno strano modo di procedere da parte chi ha sempre parlato di partecipazione dei cittadini all’amministrazione della città.
Intervista ad Andrea Bernaudo, candidato sindaco di Roma dei Liberisti italiani
Il lockdown si puó evitare? Anzi, si poteva evitare con l’assistenza domiciliare? Il prof. Luigi Cavanna, dell’ospedale di Piacenza, a maggio conquistò la copertina di “Time” per la cura domiciliare del covid. Oggi Cavanna è in prima linea per dire che «dobbiamo svuotare gli ospedali». In una recente intervista ha dichiarato «Prima capiamo che il coronavirus va curato a domicilio, prima risolveremo questa pandemia. La risposta ospedalo-centrica è sbagliata». Noi siamo convinti come lui che il governo italiano avrebbe dovuto far tesoro del primo lockdown imposto agli italiani, il più feroce del mondo occidentale e approntare soluzioni diverse da ulteriori chiusure, in primis l’assistenza domiciliare per i positivi non gravi. Abbiamo sentito le sue ragioni mercoledì 3 novembre alle ore 14, in una puntata importante de L’ora d’aria, l’appuntamento settimanale in diretta su YouTube e sulla fanpage di Liberisti Italiani.
I presunti difensori dei lavoratori – Andrea Bernaudo su Libero del 29 ottobre
Mercoledì 28, ore 14.00 diciannovesima puntata de L’ora d’aria. Nel nuovo DPCM del presidente Conte ancora chiusure e compressione delle libertà. Ma soprattutto il costo della pandemia pesa solo sulle spalle di una parte della società italiana. È giusto tutto questo? Ne parliamo con Andrea Bernaudo e altri dirigenti di Liberisti Italiani.
su Libero del 26 ottobre lettera aperta di Andrea Bernaudo al presidente del consiglio
Liberisti Italiani scende in campo e candida il suo Presidente Andrea Bernaudo a sindaco di Roma. Se vuoi proporre la tua candidatura o aiutarci in altro modo puoi farcelo sapere compilando questo modulo.
Ascolta l’intervista su Radio Radicale
I mali di Roma sono i mali dell’Italia, eccesso di statalismo e invasione indebita del pubblico e della politica nella gestione dei servizi, che noi vogliamo mettere a gara e restituire alle rigide regole della concorrenza e del mercato, quindi dell’efficienza. Facciamo il punto sulle proposte di Liberisti Italiani e su progetti innovativi. In diretta oltre a ospiti ed esperti il nostro presidente Andrea Bernaudo, candidato sindaco di Roma dei Liberisti Italiani.
Su Il Messaggero del 13 ottobre
Nella diciassettesima puntata di L’ora d’aria annunciamo la nostra discesa in campo: abbiamo chiesto al nostro presidente di candidarsi sindaco di Roma.
Nella sedicesima puntata di L’ora d’aria con Andrea Bernaudo e altri dirigenti del movimento spieghiamo le ragioni del nostro impegno. Come liberare Roma dall’oppressione statalista e dall’occupazione politica dei servizi pubblici?
Nella quindicesima puntata di l’Ora d’aria Fabio Scacciavillani, approfondisce con Andrea Bernaudo i rischi e le opportunità dei 209 miliardi del Recovery fund, che saranno gestiti dall’attuale governo italiano.
Guarda la quattordicesima puntata di L’Ora d’aria. Trovi tutti i nostri commenti sulla vittoria del SI al referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari e sulle elezioni regionali appena concluse.
Guarda la tredicesima puntata di L’Ora d’aria. Abbiamo cercato di spiegare perché la vera partita è il sistema elettorale e come questo incida oggi e inciderà domani anche sulle scelte di politica economica e fiscale.
Guarda la dodicesima puntata di L’ora d’aria
Ascolta l’intervista su Radio Radicale
Lasciamo liberi i nostri iscritti e sostenitori, ma facciamo una proposta di democrazia e di libertà a tutto il parlamento
Lockdown, il governo deve rispondere a due domande – Andrea Bernaudo su Libero del 19 agosto 2020
Intervista ad Andrea Bernaudo su Radio Radicale
Lo stato italiano è “imprenditore”, ma quasi fallito – Andrea Bernaudo su Libero del 31/7/2020
Guarda l’undicesima puntata di L’ora d’aria
Matteo Torrioli intervista Andrea Bernaudo, leader dei Liberisti Italiani. Ampia discussione sulle partite IVA e le tasse
Andrea Bernaudo su Libero Economia del 24 luglio 2020
Guarda la decima puntata di L’ora d’aria
Guarda la nona puntata di L’ora d’aria
Radio Radicale intervista il Presidente di Liberisti Italiani, Andrea Bernaudo
Libertà negata (su Libero Economia del 9 luglio 2020)
guarda l’ottava puntata de L’ora d’aria
Da oggi uso possibile fino a 2000 euro (Libero 1 luglio 2020)
Mercoledì 1 luglio è entrato in vigore l’abbassamento a €2.000 della soglia per fare pagamenti in contanti. Liberisti Italiani è in campo contro le leggi liberticide sulla restrizione del contante con una EDIZIONE STRAORDINARIA di L’ora d’aria durata due ore e tre quarti! Guarda (e condividi) i singoli interventi su Radio Radicale
guarda la settima puntata de L’ora d’aria
Radio Radicale intervista il Presidente di Liberisti Italiani, Andrea Bernaudo
guarda la sesta puntata de L’ora d’aria
Strategie e ipocrisie (Andrea Bernaudo su Libero del 22/6/2020)
Radio Radicale intervista il Presidente di Liberisti Italiani, Andrea Bernaudo
guarda la quinta puntata de L’ora d’aria
Realtà ribaltata (Andrea Bernaudo su Libero del 13 giugno 2020)
Avanti con gli sprechi (Andrea Bernaudo su Libero del 6/6/2020)
guarda la quarta puntata de L’ora d’aria
guarda la terza puntata de L’ora d’aria
guarda la seconda puntata de L’ora d’aria
vince l’assistenzialismo (Andrea Bernaudo su Libero del 22/5/2020)
guarda la prima puntata de L’ora d’aria
La proposta (Libero 6 maggio 2020)
Liberisti Italiani aderisce all’iniziativa di SOS partita IVA che nel suo post su facebook scrive:
In ogni profonda crisi si possono creare opportunità di cambiamento. Il presidente Conte dice di voler metter mano a riforme necessarie che l’Italia attende da tempo. Si cominci con l’iniquo e bizantino sistema fiscale italiano che non può reggere alle devastanti conseguenze economiche sul nostro agonizzante pil, dovute al coronavirus. Si riduca la pressione fiscale più alta del mondo sulle attività produttive e si riformino i metodi di riscossione da stato di polizia tributaria che considera il contribuente un evasore presunto. Il nostro abnorme livello di tassazione ha reso l’Italia uno “stato canaglia” per gli investitori stranieri, ormai scomparsi e spinge i nostri imprenditori, giustamente, a scappare. Gli stati europei più tartassatori, a partire dal nostro, vogliono risolvere questo problema costringendo gli altri stati membri ad alzare la pressione fiscale. Con la scusa della famigerata armonizzazione, vogliono evitare di ridurre le proprie pretese con la conseguenza di rendere l’intera Europa un inferno fiscale anti-impresa. Non è certo questa la strada da intraprendere. L’esempio degli Stati Uniti d’America ci dimostra come il sistema dei 50 stati – che funziona bene da oltre 3 secoli – si regga su una federazione che ha un’unica voce forte su politica estera, difesa e altri grandi temi, come l’immigrazione, un’unica tassa (bassa) federale, ma l’assoluta e virtuosa competizione e libertà fiscale tra stati. Se nel Tennessee vogliono ridurre le tasse per rilanciare la propria economia statale non devono chiedere il permesso al Wisconsin o farsi autorizzare da Washington e tutti gli stati americani sono costretti a tener bassa la propria tassazione per competere. I titoli del nostro debito pubblico secondo S&P sono tripla B, ma Fitch taglia il rating e ora siamo un gradino sopra i junk bond, cioè spazzatura. Invece i titoli del debito pubblico giapponese sono A+, ai vertici dell’affidabilità. L’entità del debito […]
Non ci sono alternative (Libero il 25 aprile 2020)
Non ce la faremo (Libero il 18 aprile 2020)
#coronavirus le nostre tre proposte operative per uscire fuori dal tunnel
Straordinario successo per l’Assemblea Fondativa del 15 febbraio! Prossimo appuntamento Milano. Qui trovate l’intervento del presidente di Liberisti Italiani Andrea Bernaudo, cercando a destra si possono sentire ed isolare tutti gli altri interventi che si sono susseguiti nel corso dell’Assemblea.
#menostatoXripartire Il movimento politico Liberisti Italiani verrà costituito formalmente sabato 15 febbraio 2020 a Roma presso il Centro Congressi Cavour, in Via Cavour 50/A (a soli cinque minuti a piedi dalla stazione Termini) Dopo la fondazione si avvierà un dibattito generale a partire dalle ore 14.30 fino alle 18.30, ci saranno prima 2 o 3 relazioni da parte di ospiti scelti dal comitato dei fondatori. I lavori sono pubblici, ma potranno intervenire al dibattito solo coloro che avranno aderito al form online. Non sarà un movimento “autoreferenziale” –ha annunciato Andrea Bernaudo– sarà invece un soggetto politico aperto e contendibile fin dal primo congresso che dovrà celebrarsi – dopo la fondazione – quando si sarà raggiunto un numero di iscritti sufficiente e la data sarà stabilita dal comitato dei fondatori. Nello statuto ho preteso, in qualità di fondatore, che debba essere granitico il diritto di chiunque a candidarsi alla guida di Liberisti Italiani e l’iscrizione al Movimento dovrà essere possibile fino all’ultimo secondo del giorno stabilito per il primo congresso. A guidare la fase transitoria fino al Congresso saranno i fondatori, cioè coloro che in questi anni si sono impegnati per portare avanti questo progetto politico. A mani nude, sostanzialmente avendo contro l’intero sistema politico italiano main stream, ci stiamo sacrificando per dare a questo paese il primo Movimento d’ispirazione liberista a schiena dritta e a testa alta. A sostenerci l’un l’altro in questa ambiziosa sfida c’è #sospartitaiva e ci sono le adesioni che continuano ad arrivare, ma soprattutto la consapevolezza di esser dalla parte della ragione. Del resto il fallimento del sistema statalista, dirigista, tartassaiolo, anti-impresa e anti-merito è sotto gli occhi di tutti, salvo di chi si nutre di stato e parastato e non vuol guardare la realtà dei numeri. La sfida è imponente, ma è seria e […]