Comitati

Comitati

Comitato Margaret Thatcher

Presidente

Cristina Sparvieri

Il Comitato Margaret Thatcher è presieduto da Cristina Sparvieri, avvocato penalista e, come tale, tenace difensore delle minoranze e dell'individuo davanti al potere giudiziario dello Stato.
Il Comitato è stato dedicato alla Lady di Ferro per il suo pragmatismo politico, la sua personalità fortemente divisiva, e per la sua politica del convincimento anziché del consenso.

Comitato Ad Astra

Presidente

Diego Banti

Il Comitato “Ad Astra”, costituitosi nella rossa città di Livorno, è il primo storico Comitato di Liberisti Italiani. Consci del primato temporale, al nostro interno c’è stato un simpatico dibattito sul nome; alla fine, prevalendo su “Atlantico” e su “West Coast”, che chiaramente richiamavano la vocazione occidentale del nostro partito, abbiamo optato per un nome che ha voluto al contempo essere benaugurante in sé ma anche riecheggiare, essendo in latino, un’epoca in cui il Belpaese primeggiava nel mondo.

Comitato Ronald Reagan

Presidente

Enrico Marinoni

Il Comitato Ronald Reagan ha l'obiettivo di avvicinare gli italiani a Liberisti Italiani attraverso la conoscenza e l’applicazione, anche in Italia, della Reaganomics, fondata sulle indicazioni del premio Nobel Milton Friedman e dei numerosi economisti della Scuola di Chicago.

Comitato Spartacus

Presidente

Emanuela Bonfili

Spartacus abbraccia il tema della libertà in antitesi al pensiero unico. La libertà individuale è un valore fondante della nostra società e cultura, che purtroppo è messo sempre più a dura prova e per tale ragione, merita di essere difeso. Difeso dal pensiero unico dominante e dallo statalismo sempre più invadente. C’è chi vede nello Stato la salvezza dai nostri mali, noi invece crediamo che i risultati dello statalismo siano una popolazione sempre più spaventata e apatica e di conseguenza, anche più povera.

Comitato Filippo Mazzei

Presidente

Massimo Micheli

Il Comitato Filippo Mazzei si ispira al grande intuito, ai principi e ai valori liberali e liberisti dell’italiano che per primo abbracciò questo filone politico e filosofico, nel diciottesimo secolo.

Comitato Liberisti Biellesi Benedetto Croce

Presidente

Paolo Delsignore

"C'è chi mette in dubbio il futuro dell'ideale della libertà. Noi rispondiamo che essa ha più che futuro: possiede l'eternità"

Benedetto Croce

Comitato Adam Smith

Presidente

Giorgio Petrucci

Il comitato nazionale Adam Smith nasce per offrire uno spazio di dibattito, crescita e attivismo a imprenditori, artigiani, commercianti, liberi professionisti e a tutti coloro che credono fermamente nella libertà dell’iniziativa privata in campo economico.

Comitato Jan Palach

Presidente

Gianluca Ranucci

Il Comitato Jan Palach nasce per diffondere tra i giovani i valori del liberismo economico e del liberalismo politico, sempre meno condivisi in un Paese devastato dall’imperante statalismo. I giovani meritano che il proprio futuro sia migliore del loro presente e tale obbiettivo può essere raggiunto soltanto tramite la riduzione dell’influenza statale sul singolo.

Comitato Milano

Presidente

Nicola Giorgio Sorrentino

Rendere l’Italia una Nazione più libera, prospera e sicura perché rifondata sulla meritocrazia e sulla crescita della produttività. Noi rappresentiamo i "Tax Payer", siano essi le giovani leve che dovranno pagare in futuro le scelte odierne, oppure aziende e dipendenti privati e professionisti che di queste devono farsi carico ora, e non abbiamo timore a porci in contrapposizione alla schiera di soggetti interessati a lisciare i "Tax Consumer", che in diverse forme suggono dalle mammelle statali e votano compatti per il mantenimento dello status quo.

Condividi