Al primo Congresso di Liberisti Italiani nasce il partito della motosega

Al primo Congresso di Liberisti Italiani nasce il partito della motosega

a Roma il 17 maggio 2025 Primo Congresso Nazionale di Liberisti Italiani

Liberisti Italiani è l’unico movimento politico contro il “Partito unico del +Stato” in Italia, fondato il 15/02/2020. Dopo oltre 5 anni da quel momento, a Roma, si sono avviati i lavori del primo congresso nazionale di quello che è stato definito il “Partito della Motosega italiano”:

Durante la mattinata, è stata posta agli ospiti una domanda che puntava a ragionare sul cuore della questione liberista: in Italia, quanto è necessario, e urgente, un partito della motosega?

Il primo panel di ospiti ha visto il Direttore de L’Opinione delle Libertà, Andrea Mancia, a moderare il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, il coordinatore in Italia centrale di Students for Liberty Italia, Manuel Ferretti Martinez e l’economista e vicedirettore di StoriaLibera, Bernardo Ferrero.

È balzato subito agli occhi di tutti il fatto che si trattasse di una mattinata poco convenzionale, in quanto il dibattito è stato interrotto dal blitz del Presidente di Liberisti Italiani, Andrea Bernaudo, che imbracciava una motosega, rispondendo a modo suo alla domanda.

Successivamente, a spezzare le discussioni, si è collegato il Prof. Andrea Giuricin, Economista IBL, esperto internazionale di concorrenza nel settore dei trasporti.

Il secondo panel è stato un dibattito, sempre moderato da Andrea Mancia, fra il Prof. Marco Bassani e l’ex parlamentare di Forza Italia, Andrea Ruggieri, che si sono espressi, entrambi e con forza, a favore di un partito della motosega.

A seguire, è stata la volta degli interventi di:

Prima di pranzo, si è collegato al Congresso Giuseppe Cruciani, il celebre conduttore de La Zanzara, moderato dal Presidente di Liberisti Italiani, Andrea Bernaudo. Cruciani ha manifestato scontentezza per l’inazione del governo Meloni, sostenendo che di un partito della motosega ce ne sia bisogno “come il pane”.

La mattinata si è conclusa con l’intervento di Andrea Bernaudo nel quale ha presentato la sua ricandidatura a presidente di Liberisti Italiani con la mozione che poi è stata sottoscritta e approvata dai congressisti.

I lavori veri e propri del congresso sono ripartiti alle ore 14.00. Ciascun iscritto, previa registrazione, ha potuto prendere parola per dar voce alle proprie idee. Dunque, fino alle ore 18.00, c’è stata una carrellata di interventi dal sapore di libertà:

Il congresso si è concluso con un breve intervento di Andrea Bernaudo, che è stato riconfermato alla guida di Liberisti Italiani. Questo il testo della sua mozione politica.

NON ESSERE COMPLICE!”, recita il nuovo invito con cui i Liberisti Italiani chiamano a raccolta le formazioni liberali che hanno voglia di fare la differenza!

Qui trovi il programma del partito della motosega italiano, unica alternativa al “Partito unico del +Stato”, attualmente imperante.

L’evento è stato raccontato anche da alcuni articoli di stampa e media:
https://www.adnkronos.com/politica/liberisti-italiani-nasce-il-partito-della-motosega_454NylBehy1UyduyBMxg1A

https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/42658160/nasce-il-partito-della-motosega/

https://www.ilroma.net/news/politica/849501/i-liberisti-italiani-in-campo.html

https://cronachesalerno.it/bernaudo-come-milei-aziona-motosega-a-convention-liberisti-italiani/

https://www.fattinostri.it/liberisti-italiani-nasce-il-partito-della-motosega/

https://www.radioradicale.it/scheda/759214/lo-stato-e-nemico-della-liberta-non-essere-complice-primo-congresso-nazionale-di

https://x.com/andreabernaudo/status/1924803774226309470?s=124

e il 19 maggio 2025 su Quarta Repubblica (Rete 4)

Condividi